CAMBIA L’ISEE E LA CASA AVRÀ MENO PESO: L’ASSEGNO UNICO PER I FIGLI AUMENTERÀ?
Novità giungono all’orecchio di tutti: il nuovo governo Meloni potrebbe procedere con una riforma del metodo di calcolo dell’Isee. In che modo? Attraverso una rivalutazione dell’immobile di proprietà.
Cambia l’Isee? Le conseguenze
Quale sarebbe l’obiettivo del cambiamento dell’Isee? In primis, l’aumento del valore dell’assegno unico per i figli a carico, proponendolo ovviamente così a più famiglie.
Ad oggi, l’assegno è richiesto da 5,2 milioni di nuclei, pari a 8,3 milioni di figli. Secondo le analisi dell’Osservatorio dell’Inps, i beneficiari potrebbero essere di più: 7,2 milioni di famiglie e 11,2 milioni di figli a carico.
L’idea dell’esecutivo è, quindi, quella di alzare gli importi, con una modifica dei requisiti di accesso all’assegno unico.
Possedere una casa può essere un ostacolo all’assegno unico?
Capita che chi è in possesso di una casa può non recepire la misura, nonostante mutui in corso o qualora si tratti di un’eredità familiare.
Il calcolo Isee era già stato cambiato nel 2015. (continua)
Fonte;Immobiliare.it
Massimo Montanari
Massimo Montanari, italiano, nato a Lussemburgo il 16 luglio 1961. Formatosi in Confcommercio col ruolo di Segretario delle Delegazioni di Sarsina e Mercato Saraceno, dal 2011 ha deciso di cambiare percorso lavorativo ed ha portato il suo bagaglio di esperienza nel Settore Sindacale dell'Associazione Cesenate.
Attualmente si occupa di varie categorie Sindacali all'interno di Confcommercio e tra queste quella che ha avuto i maggiori risultati in termini di aumento di Associati è proprio la F.I.M.A.A. Cesena della quale è Segretario Provinciale.
Buon Tennista, è anche grande appassionato di Basket ed è attivo nel mondo del Volontariato.
“Malamente opera chi dimentica ciò che ha imparato".
”Tito Maccio Plauto"
Twitter •
Lascia un commento