Pensiline in Condominio: Il regolamento su spese, limiti e permessi.
La pensilina di un condominio è un elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno. Così è descritto il manufatto dal Regolamento edilizio, redatto in sinergia tra Comuni e Regioni.
Si tratta di una struttura a sbalzo, più o meno grande, che si posiziona a protezione di una porta o finestra per fornire riparo alle persone che transitano. Svolge, dunque, un ruolo di protezione e, nel contempo, ha anche un importante impatto decorativo sulla facciata del palazzo.
La struttura di una pensilina, anche detta tettoia, può variare in relazione alla sua funzione, che debba riparare da pioggia o sole, che sia privata o di uso pubblico e anche in relazione al materiale di cui è fatta: metallo, legno, tegole, vetro…
Pensiline o tettoie da installare in condominio.
In uno stabile, la pensilina può essere installata sia per esclusivo uso privato, quindi all’interno di una proprietà privata, sia per uso comune e quindi ad uso di tutti gli inquilini del condominio, ad esempio le tettoie poste all’entrata del palazzo.
Permessi per costruire la pensilina.
Per costruire una pensilina o una tettoia, sia essa privata o comune in condominio, bisogna di richiedere il permesso a tutti i condomini tramite l’amministratore di condominio che ne farà oggetto di assemblea condominiale. (continua)
Fonte:Immobiliare.it
Massimo Montanari
Massimo Montanari, italiano, nato a Lussemburgo il 16 luglio 1961. Formatosi in Confcommercio col ruolo di Segretario delle Delegazioni di Sarsina e Mercato Saraceno, dal 2011 ha deciso di cambiare percorso lavorativo ed ha portato il suo bagaglio di esperienza nel Settore Sindacale dell'Associazione Cesenate.
Attualmente si occupa di varie categorie Sindacali all'interno di Confcommercio e tra queste quella che ha avuto i maggiori risultati in termini di aumento di Associati è proprio la F.I.M.A.A. Cesena della quale è Segretario Provinciale.
Buon Tennista, è anche grande appassionato di Basket ed è attivo nel mondo del Volontariato.
“Malamente opera chi dimentica ciò che ha imparato".
”Tito Maccio Plauto"
Twitter •
Lascia un commento